Una giovane coppia, spinta dalla necessità di spazi più ampi e confortevoli atti ad ospitare le esigenze della propria famiglia, ha acquistato un attico sito all’ultimo piano di un edificio di nuova costruzione in un paese dell’hinterland milanese.
Per questo attico è stato sviluppato un progetto di interior mirato al comfort degli ambienti abitativi - senza trascurare la resa estetica - e al riutilizzo di alcuni elementi di arredo già in loro possesso. Le soluzioni sono state trovate nell’utilizzo di tagli lineari e al contempo moderni degli ambienti, mirati sia a mascherare gli ingombri impiantistici, sia a valorizzare gli elementi di design scelti per questo progetto. Un ruolo fondamentale è da attribuire anche al progetto illuminotecnico con il quale sono stati definiti posizionamento e corpi illuminanti in funzione di resa estetica ed intensità luminosa.
La risultante è un attico in stile moderno e suddiviso in: una zona living cucina dalla quale si accede al terrazzo, una zona padronale ed infine un’area dedicata ai bambini e agli ospiti.
L’accesso all’abitazione avviene tramite un ambiente la cui particolarità, oltre che dai tagli di luce, è data anche dall’effetto scatola creato dal colore antracite applicato su pareti e soffitto. Da questo ambiente, attraversando una porta in stile industriale della Ferrero Legno, si accede alla zona living con cucina modello New Logica System di Valcucine, tavolo e sedie (Bertoia) di Knoll e lampade a sospensione di Tom Dixon. A dare continuità alla zona living cucina è il terrazzo di notevoli dimensioni, accessibile attraverso due portefinestre panoramiche, sul quale potersi godere il sole oppure l’ombra, orientando comodamente le lamelle della pergo-clima posizionata in esterno ed in continuità con l’ambiente dedicato alla cucina.
Due porte raso muro – anch’esse della Ferrero legno - in tinta con il bianco delle pareti, permettono l’accesso alle due aree private dell’abitazione
Una porta conduce all’area padronale della casa: si attraversa la cabina armadio, all’interno della quale troviamo gli arredi a marchio Porro, e si entra nella camera matrimoniale connotata da un carattere essenziale, all’interno della quale il letto modello Siena della B&B Italia disposto centralmente nell’ambiente è circondato dalla particolarità di alcuni accessori quali corpi illuminanti Glo - Penta Light, la lampada Masai di Davide Groppi ed elementi di appoggio a marchio Kartell. La camera padronale è dotata di bagno privato all’interno del quale le pareti con finitura in resina dell’effetto materico striato in tono chiaro (resine eseguite da Moose Design) mettono in evidenza le rubinetterie Ponsi, scelte appositamente di colore nero a contrasto.
Infine, una seconda porta raso muro permette l’accesso ad un’area, dedicata ai bambini e agli ospiti, dotata di bagno di servizio. La particolarità di quest’ultimo sta, oltre che nei dettagli in resina questa volta nelle tonalità del grigio, nell’inserimento di un inserto in carta da parati della London Art (soggetto Meant to be) applicato su una parete della doccia.